Premio Viareggio, Premio Luciana Notari,
Premio Castello di Villalta, Premio Città di Fiumicino,
Premio Ponte di Legno, PREMIO ACQUI TERME

Fotografie

JUCCI TESTO

Anticipazioni:

Recensioni:

Caro Franco, ho letto alcune poesie da Jucci su Le parole e le cose e le ho trovate a dir poco straordinarie. Parlavamo anni fa del tuo uso dell'ironia e delle maschere, e nella mia prefazioncina a Pelle intrecciata di verde. L’intervento (ed L’Obliquo) vedevo - o intuivo - una tua "seconda fase", più diretta e scarnificata. Nel poco che ho letto di Jucci ne intravedo una terza, dove la musicalità estrema non si contrappone, non stride fusa a un dettato fatto di civiltà e di pensiero alto. Saltano gli schemi della lirica, della narrativa e del saggio; non per creare frammenti o zone d'urto, ma una zona inesplorata della fotosfera, fatta di armonie inattese eppure "reali", di pensiero e dolore - pensiero sul e nel dolore, meglio - che prende la poesia e la costringe a essere davvero se stessa: un autentico guardarsi in faccia, e attraverso la faccia il mondo intero. Sospetto che tu abbia in mano, Franco, il libro che i poetini italianini davvero non ti perdoneranno. Puoi andarne fiero! Perché togli loro il giocattolo di mano (non romanzo o saggio, ma proprio il loro strumento sacro) e fai il vuoto intorno a quel cristallo incandescente che solo la poesia, raramente, può e deve essere. Mi vengono in mente, non so perché, Mandelstam e gli spettri abitati, sillabati brandelli, delle sue ultimissime. Somiglianza ovviamente non stilistica ma, forse, nella capacità di commisurare l'individuo con la Storia - ma anche, non ingenuamente, il contrario: la piramide rovesciata dell'universo schiacciato tutto a pesare sul granello di sabbia dell'uomo. Andrea Raos

Jucci di Franco Buffoni: quando l'amore lascia il segno. Giovanna Rosadini

Buffoni ha sempre (penso anche ai quaderni di traduzione) un modo segreto di mettere in salvo l'umanità inappariscente degli uomini che porta nella sua scrittura, e li fa rinascere. Camilla Miglio

Grazie a Buffoni per il modo al tempo stesso formale e affettuoso di ricreare la nostra umana compagnia più che di eletti, di incoscienti che si mettono a nudo senza la protezione ipocrita della letteratura, pur senza rinunciare alla forma, cioè alla bellezza delle parole, del loro ordine, della loro musica. Jucci è insieme ritmo, intensità, commozione, forza. Gilda Policastro

Jucci è tra i libri che tengo vicini. Rileggo di continuo questo tuo canto funebre dal quale riga per riga hai espulso la morte e l’assenza. Alla fine si tiene in mano il cuore pulsante di qualcosa che non si sa più che cosa sia, si è finalmente oltre le parole. Silvia Bre

In Jucci c'è un bell'omaggio alla donna (oltre a quella amata) e poi il discorso è come sempre in Buffoni inscindibile dalla Storia, quella comune, e dall'importanza della memoria. Il dolore fa questo. Fabrizio Bajec

Lo so non volevi dare struggimento, ma Jucci mi ha commosso con il suo intreccio quasi vegetale di emozioni e alberi, creature ferite, animali compresi, e tundre. Un libro verde, alpino, lacustre doloroso e vero. Antonella Anedda

Il libro lo (ri)leggerò nei prossimi giorni; intanto ho letto la nota finale, splendida e lancinante. Mi sembra che tu sia giunto a un punto estremo, in cui puoi scrivere cose bellissime, da una prospettiva di lontantanza e insieme di luminosa presenza. Far convivere plénitude, nostos e desolazione è sempre assurdo e improbabile; o forse, chiede solo di aver pagato un prezzo altissimo, che nessuna fattura potrà mai registrare. Fabio Pusterla

Oggi rileggevo Jucci di Franco Buffoni. Jucci è una lunga confessione a tutti e non a franco buffoni. Una sincera confessione. E una presa di coscienza. Una sofferta e non soffocata presa di coscienza. L'ha fatta per tutti e non per franco buffoni. Andrea De Alberti

Jucci è un libro di una fluidità e coerenza rare; la qualità della parola sempre così trasparente aggiunge spessore alla nota dolente dominante in tutte le pagine. La accorata consapevolezza di un amore sempre germinante e sempre sterile, la volontà di appagare l'altro nella certezza del fallimento, la costante dolcissima e crudele attenzione per ogni sfumatura nel dirsi. Il tuo tormento, la tua ammirazione, la sua rabbia, il desiderio inappagato. Isabella Panfido

Ho avuto modo di leggere Jucci e ho trovato in quelle pagine una sorgente di luce e poesia nuova. Credo in Italia ci fosse bisogno di queste liriche che hai scritto, della loro grazia. Parlare con grazia e presenza è difficile, ma questo serve fare. Omar Ghiani

Il risvolto mi sembra metta a fuoco - con la sensibilità del risvolto - quel centro semantico che non so se avrei proprio definito narrativo, per quella natura concentrica che ha, di scavo e riemersione. Non so se definirei Jucci un romanzo, del resto non lo direi neanche un breviario: forse una corona, pensando alla corona del rosario, o al senso di certe ripetizioni (pure differenti) nella preghiera o nella meditazione. Marco Corsi

Dilaniata dal tuo libro. A un certo punto i poeti smettono di fare letteratura e si espongono, nudi. Dopo avere acquisito l’esperienza necessaria con il linguaggio per non scrivere il loro mero diario. Le tue parole (come quelle di Antonella Anedda) sono universali. E’ necessario che l’esperienza della vita sedimenti, prima. Tu ci hai fatto un dono. Maria Grazia Calandrone

Il nervo per me sono questi versi: "Ossa giunture tendini / L'intero armamentario / Sono qui finalmente non / Te li sottraggo più". Franca Mancinelli

Jucci è un libro del ritorno, ed ha una rara grazia, come di qualcosa che stia insieme fuori e dentro il tempo. Rileggendolo, ho trovato che le parole in corsivo a p. 102 – Sei la solita altalena che non smette / di mutare la paura in voce calma” – colgono molto bene il mobile gioco di contrasti, contrappunti, ma insieme di espansione vitale e crescita che ritmano questa vicenda d’amore. Ti sembrerà strano, ma anche per la presenza costante delle montagne, ho spesso pensato, leggendo Jucci, al sublime di Kant, a quel sentimento “che sorge indirettamente perché viene prodotto dal senso di un momentaneo impedimento seguito da una più forte effusione delle forze vitali”. Italo Testa

Ieri ho letto a modo, dall'inizio alla fine, Jucci e lo trovo il tuo libro più bello. Per motivi del tutto personali mi sono dovuta fermare più volte durante la lettura per la commozione e anche il senso di familiarità o comprensione che a volte le vite degli altri fanno riverberare nelle nostre. Mi chiedo spesso se stare dentro l'amore - che comprende i nostri vivi, come i nostri morti - sia in fondo accettare che si è dilaniati, un'angoscia sottile, una nostalgia che a volte quasi ci fa brillare. Francesca Matteoni

Sono una scorzaccia, come lettore, ma leggendo Jucci mi sono commosso. Fabio Zinelli

Jucci è un canzoniere delicato e intenso, che sorprende e emoziona. Si percepisce talvolta l’eco del colloquio fra Montale e la Mosca in Xenia (“Con le tue mani da pianista / fammi un segno…”) e anche montaliano mi suona il vento (“Un po’ di vento ti piaceva tanto / quando si alzava e all’improvviso / gli ridevi in faccia e ti voltavi”): imagine bellissima. Franca Lavezzi

All’ennesima rilettura di Jucci, mi provo a definire quello che tra me e me io chiamo «tono Buffoni». L’incantesimo che crei – quel fasciare figure e situazioni cedendo al loro inflettersi, quell’accompagnarle nei meandri e flessuosità subendone il capriccio, fino alle estreme latenze del senso – è mi pare un persuadere o tentare la cosa a confessarsi. E le occhiate di intelligenza che lanci qua e là non feriscono come un’accusa; semmai mostrano di aver capito per costringere a dire più di quanto è scritto. E se i tuoi moduli sintattici mimano alle volte un abbandono indifeso, altre volte viceversa le armonie che tornano alla distanza e legano periodi e loci testuali lontani denunciano la presenza vigilante dell’auctor: le cadenze a un tempo dissimulate e insistite, le riprese meravigliose del bandolo ci dicono del raggiungimento di un punto fermo, della conclusione di un’indagine; ma l’elegia è la cifra che le informa, soprattutto in clausola. Sapere, e non accusare, per incoraggiare le cose a non sottrarsi: la mozione degli affetti è di continuo esercitata verso le cose, e le cose rispondono abbandonando se stesse alle parole che le penetrano. Infine, le frequenti soste di compenso come altrettanti incoraggiamenti a proseguire dicono che c’è un ubi in cui il transeunte serba il suo fascino di apparizione, lasciando intravedere il suo segreto. Alcuni tempi della tua poesia (penso soprattutto a Suora carmelitana, Nella casa riaperta, Il profilo del Rosa e quest’ultimo) cercano la permanenza, attingono l’idea, come risarcimento, come rivincita dell’io sulla fuga del tempo. Così il geloso: a riprova della fondatezza delle sue fissazioni, egli afferma: è così, esiste, è la verità. Giovanni Turra

Il lavoro traduttivo e quello creativo si disseminano e nutrono l'uno dell'altro: mi sono commossa a leggere la tua biografia: come se per scrivere quei testi fulgidi di ora fossi dovuto davvero venire alla luce due volte, e una da solo, con lo sforzo della tua intelligenza delle cose e, aggiungerei, delle relazioni... mi sembra che questa grande attenzione agli altri, la ricerca, il sodalizio, l'entusiasmo generoso, nutrano la tua poesia dell'acume e della nitidezza che ne fanno la cifra. In Jucci, a guardar bene, fatalmente, sin dal titolo c'è un "you", che viene declinato, per l'appunto, secondo moduli estranei al canone musaico italiano... . Renata Morresi

Sia in Jucci, sia in O Germania, riconosco sempre di più il timbro di una voce netta, memoriosa ma non indulgente, larga di accoglienza e di giudizio, diciamo pure: severa. Occasioni che si trasformano in riflessioni nitide, in una intricata (e dipanata) coscienza del male che pure ci abita, ma che la poesia sa miracolosamente e laicamente redimere. Giovanni Tesio

“Jucci è la storia di un amore giovanile, che diventa una visione del mondo, una scoperta di se stessi, un viaggio al termine della morte. E’ un amore drammatico con una donna più grande del poeta, una donna che è stata maestra di pensiero e di poesia ed è morta di cancro nel 1980. Ed ecco che, tanti anni dopo, Franco Buffoni rievoca il loro incontro, i loro giochi, le camminate nei luoghi di lago e di montagna tanto cari da sempre al poeta e così presenti anche negli altri libri, tra boschi piante e animali dalle Alpi al lago Maggiore. E’ la storia di un amore contrastato, in un certo senso impossibile, dove il maschile e il femminile non s’incontrano pur amandosi profondamente. Una storia tragica di amore e di morte, che però non fa mai la minima concessione al patetico e nemmeno al nostalgico, proprio perché questo amore disperato è anche la sorgente di uno scavo, di una conoscenza, di un colloquio con le ombre che dura ancora adesso nella poesia di Franco Buffoni”. Milo De Angelis

"Ho visto in Jucci il momento in cui lo sguardo sulla propria vita e le parole per dirlo si corrispondono perfettamente. Non è solo questione di mestiere, è quando il mestiere si incrocia con l'onda di ritorno della giovinezza: ma non capita a tutti… deve esserci un qualche motivo scatenante. Paesaggio, linguaggio, personaggi. L'età di Jucci raggiunta e (quasi…) doppiata, eppure la relazione con l'io narrante rimane la stessa. La voce della donna che non si incrina, non cede di un palmo nel dolore, continua brusca e ironica a dire la verità." Daria De Pellegrini

Il modo in cui Franco Buffoni mi è diventato maestro è successivo a una lenta scoperta reciproca. Nel momento in cui mi sono avvicinata alla poesia ero poco più che un’adolescente interessata in particolare al presente, alla contemporaneità, e cercavo un po’ di guardarmi intorno tra poeti rigorosamente vivi. Il nome di Franco Buffoni mi era noto da tempo ma solo superficialmente. Soprattutto mi incuriosiva la sua opera che aveva vinto il Viareggio, un libro pubblicato da Mondadori e intitolato Jucci, verso cui nutrivo un grande interesse. Tuttavia, quando lo lessi la prima volta, lo feci senza conoscere nulla di Buffoni, in un contesto completamente avulso dalla sua persona, da ciò che c’era stato prima e dopo questo libro. Ero una neofita alle prese con un’opera che mi incuriosiva per il titolo particolare, così musicale, Jucci, e per il fatto che avesse vinto un premio importante. Eppure, a una prima, inconsapevole lettura questo libro non mi piacque affatto: ne rimasi delusa perché non riuscivo a trovarci un senso, mi sfuggiva il significato profondo delle sue parole, non sapevo a chi il poeta si rivolgesse e per quale motivo. Il mio incontro con Franco Buffoni è avvenuto fisicamente di lì a poco. Correva l’anno 2017 ed ero totalmente inedita, ancora sconosciuta al mondo delle lettere: ero poco più di una studentessa universitaria interessata alla poesia e alla scrittura poetica. Partecipai a un contest di un’associazione letteraria romana che metteva in palio un viaggio a Torino in occasione del Salone del libro e, per chi avrebbe vinto, un’intervista insieme a un poeta contemporaneo. Partecipai con qualche poesia inedita che poi sarebbe confluita in Dolore minimo e, una volta vinto il contest e giunta a Torino, qui incontrai Franco. È stato un incontro strano perché io conoscevo lui ma non totalmente; lui, naturalmente, non mi conosceva e non sapeva nulla della mia storia, della particolarità con cui mi sarei presentata al pubblico letterario. Buffoni mi colpì subito quando, presentandomi, rivolto alla platea di ascoltatori torinesi disse: “Queste poesie che Giovanna ha scritto sono molto interessanti perché è come se l’autrice registrasse le dinamiche legate alla transessualità, come se avesse una telecamera posizionata sulla spalla. Giovanna riesce cioè a parlare di una storia molto intima e delicata come se fosse davvero la sua”. Cosa aveva capito Franco Buffoni in quel contesto? Evidentemente che quella storia della transessualità io l’avessi inventata di sana pianta e che non mi riguardasse davvero da vicino, o almeno non così come l’avevo scritta. Eppure, quando alla fine dell’evento mi sono presentata a lui specificando che le poesie lette e analizzate insieme parlassero veramente di me, della mia storia di persona trans raccontata in poesia, lui rimase folgorato e mi rispose che adesso tutto gli era chiaro: i puntini erano stati collegati, l’incertezza dissipata, i due piani – quello della poesia e quello della vita – risanati insieme. Da quel momento è nata una sincera amicizia, fatta di stima reciproca, devozione e assoluta onestà intellettuale. Ciò che mi consigliò Franco – quello era l’anno in cui presentava proprio al Salone del libro la nuova collana di poesia, Lyra giovani, dedicata ai poeti italiani under 35 per l’editore Interlinea – era di inviargli qualche poesia per eventualmente considerarmi per la sua collana. Senza farmelo ripetere due volte, presa dall’emozione, gli inoltrai tutto il manoscritto inedito. Lui lesse in pochissimo tempo e qualche mese dopo mi propose di pubblicare con Interlinea – di diventare insomma una sua autrice. Da quel momento è cominciata la mia storia editoriale e quella anche del mio rapporto con Franco Buffoni. Qualche tempo dopo aver approfondito la mia conoscenza con Buffoni, ho ripreso Jucci tra le mani e l’ho trovato semplicemente meraviglioso. Perché ho capito che, in effetti, la storia raccontata in questo libro era profondamente, indissolubilmente radicata anche nella vita del suo autore. Quello che Jucci racconta è una vicenda strettamente autobiografica, riguardante un rapporto d’amore eterosessuale che l’autore ha avuto da molto giovane con una donna, chiamata da lui Jucci, di dieci anni più grande. È una storia bellissima, struggente, in cui, pagina dopo pagina, ho trovato tantissimi punti di contatto con quello che era il mio modo di comporre, di fare poesia, di concepire anche la narrazione di Dolore minimo, e, alla luce di tutto ciò, sono rimasta impressionata. Anni prima, aver trascurato un piccolo, importantissimo dettaglio, mi aveva fatto apparire brutta una storia che invece, se l’avessi considerata al momento opportuno, andando oltre la foga di leggere un libro soltanto prendendo in considerazione la sua fascetta, mi avrebbe permesso di comprenderla al massimo grado, apprezzarla opportunamente e, soprattutto, sapere ciò che mi sarebbe stato prezioso poi: cioè che a volte la poesia è così inscindibilmente legata alla vita che separare l’una dall’altra non solo sarebbe un errore ma soprattutto un controsenso, una mossa in grado di sottrarre valore e intelligibilità a qualcosa che si nutre, nella medesima misura, di entrambe le cose. Così, a distanza di anni, posso senz’altro affermare che, a mio avviso, Jucci è forse il libro più compiuto, più bello, più intenso che Franco Buffoni abbia scritto. Proprio perché quello più vero, sincero, senza fronzoli – che non alza mai la voce; mi piace dire onesto. Anche perché Jucci ci parla di una cosa “strana”, di un fenomeno ambiguo eppure così bello nell’imprevedibilità con cui si presenta ai nostri occhi: oggi noi conosciamo Franco Buffoni come il massimo esponente della poesia omosessuale in Italia; nonostante ciò, questo libro è di una sconvolgente bellezza perché parla sì di omosessualità, ma di un’omosessualità scoperta grazie al fondamentale rapporto eterosessuale avuto precedentemente con una donna. Il rapporto con Jucci, che il poeta ha mantenuto per tanti anni, fino poi alla scomparsa prematura di lei, permette al poeta di portare alla luce la sua vera identità, senza paura. In un contesto, quello degli anni Settanta, in cui parlare di omosessualità, di coming out, di diritti civili era veramente inconcepibile. Se non addirittura pericoloso. Giovanna Cristina Vivinetto


THE INDEPENDENT È UN PROGETTO DELLA FONDAZIONE MAXXI

maxxi logo


PARTNERS

nesxt logo

 

JUCCI - SOLO LICHENI E TUNDRA

Via Giulia punto Einaudi: vetrina per Jucci

roma vetrina

“Jucci è una narrazione a due voci. E il corsivo dovrebbe evidenziare la presenza dell'”altra” voce. Ma forse non è corretto definire narrativo il centro semantico di questo libro, per via della sua natura concentrica: di scavo e di riemersione. Forse è più corretto pensare a una corona, magari a una corona del rosario con i suoi misteri, le sue ripetizioni, le sue meditazioni.”

Jucci

stanley kubrick

https://poesiainrete.wordpress.com/2018/01/11/allancora-da-ieri-franco-buffoni/ 

All'àncora da ieri

Le scarpe si sono stancate di portarla in giro a tutti i costi, i tacchi perforano l'asfalto... Le piaceva l'odore di lago, di laguna, di erba tagliata, di fieno, Il profumo di miele del fieno...

 

Jucci è il nome di una donna la cui memoria, attraverso il tempo, attraverso i decenni, è rimasta intatta nella mente del poeta, che a lei ritorna in queste pagine, nei versi di un libro tanto unitario da potersi considerare, più che un canzoniere, un vero e proprio romanzo in versi. E un romanzo che, insieme, potrebbe essere definito romanzo di formazione, romanzo romantico, romanzo del rimpianto. Franco Buffoni ci racconta di un amore giovanile, dell'incontro con una donna sensibilissima e sapiente, con la quale aveva trascorso indimenticabili momenti di un sentimento tanto forte e autentico da andare oltre i confini stessi del sesso. L'amore per una donna nel mentre si manifestavano e chiedevano ascolto impulsi e stimoli di una condizione omosessuale vissuta con tormento dentro un tempo e una cultura che la condannavano. Ma la trama di questo romanzo comporta anche un destino crudele, e dunque la malattia e la precoce scomparsa di Jucci, protagonista di questo che l'autore chiama, "un amore stilizzato", e che era stata in fondo come un'anima guida, come una candida figura irrinunciabile per un tempo non lungo ma essenziale nella vicenda personale e poetica di Buffoni. IBS.it Feltrinelli